Nel libro Il Fattore Brucia Grasso PDF, si sottolinea più volte l’importanza di incorporare alla nostra dieta prodotti alimentari biologici. Per fare in modo che il nostro corpo si trasformi in una vera e propria macchina brucia grassi, occorre innanzitutto ottimizzare il metabolismo e, a questo scopo è essenziale procedere alla depurazione del fegato. Nella fase iniziale del programma è importante scegliere alimenti in grado di depurare il nostro corpo dalle tossine evitando, al tempo stesso, i prodotti che invece incrementano le quantità di elementi nocivi nell’organismo. Risulta pertanto evidente l’importanza degli alimenti biologici.
Clicca qui per accedere alla Cucina Brucia Grassi |
Naturalmente, non è necessario che tutta la nostra dieta sia composta da prodotti alimentari biologici. Tuttavia, occorre ricordare che l’importanza di questi prodotti va oltre il proposito di dimagrire, di sciogliere il grasso addominale e di ridurre il tessuto adiposo nel nostro corpo, poiché produce ripercussioni positive sulla nostra salute e sulla salute del pianeta. Citiamo di nuovo il Dr Charles Livingstone:
“Perché passare ai prodotti alimentari biologici? È davvero un’ottima domanda, oltre che qualcosa che io, in quanto appassionato di questo tipo di alimentazione, dovrei definire come “assolutamente evidente”, ma non lo farò. Non perché non sia veramente evidente, ma perché tutto è relativo. Dipende solo dalla definizione che attribuisci ai termini “naturale” e “sano”.
Per esempio, all’università avevo un professore di chimica il quale mi disse che non capiva tutto questo “rumore per nulla”, perché, se la faccenda viene ridotta ai minimi termini, tutto si riassume in nient’altro che componenti chimici.
Sia che si nutrano le piante e le verdure con fertilizzanti naturali, sia che si alimentino con fertilizzanti sintetizzati in laboratorio, la sua teoria era che, alla fine, la pianta non riesce certo a capire la differenza!
Almeno in teoria, il suo ragionamento appariva corretto. Tuttavia, io ritengo che al tempo stesso sia un ragionamento troppo semplicistico e inopportunamente ingenuo. Qualcuno potrebbe giudicare con i medesimi termini il mio modo di pensare; ma io resto ancorato alla mia posizione, così come il mio professore mantenne la sua. È mia ferma convinzione che questo tipo di alimentazione sia l’unico sistema per eliminare il disordine che abbiamo creato sul nostro pianeta, nei diversi ecosistemi e, naturalmente, nel nostro corpo (e non si tratta solo di perdere peso o dimagrire).
Fondamentalmente, dipende dall’approccio che decidi di adottare per affrontare in modo efficace queste problematiche, e da quanto sia ampia la fetta di realtà che riesci a vedere. Il che ci riporta al punto di partenza, ossia ai motivi per cui potresti desiderare di cambiare il tuo stile di vita alimentare, oltre al tuo obiettivo di dimagrire. Anche se non ti senti particolarmente spinto/a a fornire il tuo contributo per la risoluzione dei problemi ambientali, potresti ugualmente scegliere di nutrirti con prodotti alimentari biologici per i benefici che ne puoi trarre individualmente.
Buona salute, uno stile di vita più sano, un notevole miglioramento nelle funzionalità del tuo metabolismo, e il vantaggio di non avere veleni di terza mano riversati nel tuo corpo sono tra i motivi migliori che mi vengono in mente. Ci sono argomenti contro il passaggio a questo tipo di cibo che ci sembrano più convincenti; argomenti che hanno, però, più a che fare con i nostri schemi mentali e con i nostri stili di vita, che con qualsiasi altra cosa.
Il primo di questi motivi è il fatto che gli alimenti biologici sono più costosi rispetto ai normali alimenti prodotti convenzionalmente. E, come ti puoi immaginare, si tratta di un grande fattore inibente per molte persone.
Il secondo elemento è la “pura letargia” ossia, in parole povere, la pigrizia. Siamo talmente abituati allo stile di vita che conduciamo così comodamente da farci sembrare impensabile il gesto di fare un passo al di fuori di esso, verso un mondo in cui abbiamo effettivamente bisogno di lasciare la “strada vecchia” per ottenere del buon cibo.
Questo è anche il motivo per cui così tante persone che iniziano con buone intenzioni, finiscono pancia a terra, arrendendosi dopo appena un mese o due. Abbiamo perso il nostro istinto da “cacciatori-raccoglitori” (magri, sani e muscolosi) e preferiamo prendere ciò che è già disponibile, anche se non è buono per noi, ne tanto meno salutare.
Quindi, detto tutto ciò, perché scegliere questo tipo di cibo?
- Perché è sano.
- Perché è nutriente.
- Perché, migliorando il tuo metabolismo, ti aiuta a perdere peso.
- Perché, molto spesso, ha un sapore migliore.
- Perché non contiene “veleni”.
- Perché hai la consapevolezza che tutto ciò che stai mangiando è stato prodotto in un modo positivo per il pianeta.
- E, in fin dei conti, perché sei ciò che mangi.
Molte persone, saltano subito a bordo e cominciano a comprare nuovi alimenti basandosi semplicemente sulle etichette. In realtà, è fortemente consigliato partire con una solida base informativa alle spalle. Se hai già acquistato Il Fattore Brucia Grasso e hai già effettuato il download del pacchetto, noterai che i ricettari PDF come quello della “Cucina Brucia Grassi” sono basati principalmente su ingredienti di origine biologica, e a tua disposizione avrai una lista della spesa “pronta all’uso” oltre ad una guida che ti orienterà verso la scelta dei prodotti alimentari biologici di migliore qualità.
Per fortuna, al giorno d’oggi non è così complicato come era una volta. Puoi trovare questi prodotti in ogni negozio alimentare di grosse dimensioni. Un altro ottimo posto per acquistarli è direttamente alla fonte. Il contadino è sicuramente una fonte migliore rispetto ai supermercati.
La maggior parte delle città ha qualcosa come un mercato agroalimentare e, in caso non lo frequentassi già, ti consiglio di cercare quello più vicino a te. Ricorda, però, che non tutti gli agricoltori coltivano prodotti biologici, quindi, prima di buttarti a capofitto negli acquisti, dovrai scoprire chi lo fa e chi no.
Dopo aver individuato i posti più interessanti, la prossima mossa sarà quella di passare all’acquisto. Quando deciderai di voler andare avanti su questa strada, allora riuscirai ad aggiungere spuntini a base di alimenti biologici all’interno delle tue abitudini quotidiane, con l’obiettivo finale di integrarli perfettamente nella tua vita, che diventerà del tutto sana e salutare in brevissimo tempo.
Se l’alimento che hai scelto, ha un’etichetta o un sigillo che conferma la sua origine biologica, puoi stare certo che è stato prodotto senza l’utilizzo di pesticidi e di fertilizzanti chimici. Concentrati su ciò che dicono esattamente la descrizione del prodotto e la lista degli ingredienti. Questo è il punto di partenza: l’etichetta e i sigilli che contraddistinguono questo tipo di prodotti.
Ora, vediamo di approfondire i dettagli. Devi sapere esistono diversi livelli di biologico. Questo non è il caso della frutta e della verdura fresche, ma funziona così per gli alimenti che hanno più di un ingrediente. Quindi, anche se puoi fidarti e credere che il prodotto che stai comprando sia garantito come bio al 100%, controlla sempre quanto riportato sull’etichetta, così capirai come stanno davvero le cose.
Occorre prendere in considerazione le percentuali. Ad esempio, sulle etichette potresti trovare diciture di questo tipo:
- Biologico al 100%.
- Biologico (In questo caso, siamo oltre il 95%).
- Realizzato con prodotti bio (70% minimo).
- Quando scendi sotto la soglia del 70%, non troverai un’etichetta di certificazione.
Se un alimento contiene uno o più prodotti biologici potresti trovarli elencati come tali nella sezione ingredienti, oppure addirittura elencati separatamente sulla parte laterale della confezione.
Come puoi intuire, anche con questo tipo di prodotti, ci sono molti tranelli in agguato. Fatti furbo e fai attenzione a ciò che compri!
Un altro dettaglio che ti consiglio di controllare sono quei tipi di etichetta che potrebbero indurti a credere che stai comprando del cibo coltivato senza l’uso di pesticidi o di altri prodotti chimici. La maggior parte di queste etichette è messa lì per indicare che si tratta di “cibo naturale”, “cibo sano” o qualcosa sullo stesso registro, ma non è la stessa cosa.
Occorre prendere in esame il metodo con cui il cibo è stato prodotto, non un vago concetto di “naturale” o “sano”. Questi alimenti possono anche contenere ingredienti bio, ma, a meno che non ne abbiano più del 70%, non possono definirsi tali.
Clicca qui per accedere alla Cucina Brucia Grassi |
Controlla anche il resto della confezione per ottenere maggiori informazioni per quanto riguarda la vera essenza del prodotto. Anche se ci sono molti gruppi indipendenti che esaminano gli alimenti in base alle loro linee guida, gli standard da loro determinati devono raggiungere o superare gli standard stabiliti dalle organizzazioni governative. Sono loro a stabilire lo standard legale per qualsiasi alimento definito come biologico. Assegnano, infatti, il sigillo e la certificazione solo a quei prodotti e a quegli agricoltori che soddisfano le loro linee guida. Ciò significa che, anche davanti alla presenza di organizzazioni indipendenti con propri sigilli e certificazioni, il sigillo e la certificazione dell’organizzazione governativa addetta rappresentano la sola vera autorità sulla quale fare affidamento. Negli Stati Uniti questa organizzazione è l’USDA, in Quebec è il Quebec Accreditation Board. In Australia, la certificazione è gestita dall’Australian Quarantine e Inspection Service; mentre, in Giappone, bisogna affidarsi al Japanese Agricultural Standard. Nell’Unione Europea, ci sono diverse organizzazioni all’interno dei singoli paesi che si occupano di gestire la certificazione dei prodotti alimentari biologici e sono tutti interconnessi grazie alla legislazione UE che risale al 1992. Trovo che sia molto incoraggiante vedere quanto la produzione di questo tipo di alimenti si sia diffusa, e quanto grande sia il numero di persone in tutto il mondo ad aver deciso di incorporarli alla loro dieta favorendo il funzionamento del metabolismo, la perdita di peso e la salute.