Gli alimenti biologici, per dirla in maniera breve e concisa, sono degli alimenti coltivati con metodi naturali, evitando di ricorrere a pesticidi e fertilizzanti chimici, e non comprendono varietà alimentari geneticamente modificate. Tuttavia questa non è la cosa più importante da dire a proposito degli alimenti biologici. Vediamo cosa ne pensa il Dr Charles Livingstone, autore de Il Fattore Brucia Grasso PDF.
Clicca qui per accedere alla Cucina Brucia Grassi |
“Gli alimenti biologici sono classificati in questa maniera, non tanto per il loro splendido e spettacolare sapore, o per qualsiasi altro fattore percepibile attraverso i nostri sensi, ma per come vengono prodotti. Il segreto del cibo biologico risiede proprio nella sua modalità di produzione e nel fatto che possa essere definito “cibo biologico” solo in caso soddisfi determinati requisiti.
In generale, a prima vista gli alimenti biologici sono uguali agli alimenti coltivati in maniera convenzionale. La differenza, come ho detto, non sta nell’aspetto del cibo, ma nel modo in cui è fatto crescere, prodotto o coltivato, e questa categoria include tutto: dai prodotti caseari alla carne, al pesce e alle verdure.
Ciò che hai davvero bisogno di controllare sono le differenze riportate sulle etichette, che possono svelarti la quantità di nutrienti effettivamente contenuti nel prodotto, oppure se si tratta di un alimento preconfezionato.
All’interno del Fattore Brucia Grasso PDF le differenze tra alimenti biologici e alimenti coltivati in modo convenzionale sono illustrate in modo estremamente dettagliato. In questa sede mi limiterò a fornirti solo le informazioni più importanti.
Personalmente, quando penso ai cibi biologici, ritengo che non ci sia davvero niente di meglio o di più sano, sia per noi, quanto per il nostro pianeta.
Per prima cosa parleremo dell’agricoltura convenzionale e, in seguito, di quella biologica. Dopo aver letto entrambe le parti, potrai sentirti più consapevole nel decidere quale metodo preferisci. Ma, dal momento che per adesso ho solo sfiorato questi argomenti, mi sembra il caso di darti delle informazioni più esaustive, così sarai in grado di prendere una decisione maggiormente informata. Se invece ti sei già convertito al cibo biologico, la lettura di queste sezioni sarà senza dubbio di aiuto per rafforzare le tue convinzioni.
Metodi di agricoltura convenzionale
Il dibattito tra agricoltura convenzionale e agricoltura biologica resterà acceso ancora per molto tempo e puoi stare certo che non si risolverà facilmente, a vantaggio di un metodo oppure dell’altro.
I metodi di agricoltura convenzionale fanno uso abbondante delle scoperte avvenute nel XX secolo: come, per esempio, pesticidi e fertilizzanti.
L’agricoltura convenzionale, così come la conosciamo, è decollata davvero soltanto dopo la seconda guerra mondiale, quando i paesi devastati dalla guerra necessitavano di metodi infallibili con cui ricostruire la propria economia, nonché le loro fattorie e le loro riserve di cibo. I metodi della moderna agricoltura convenzionale hanno fornito i mezzi adatti a questo scopo.
E attualmente sono ritenuti il modo migliore per coltivare i prodotti necessari ad alimentare le masse. Questo è il motivo per cui, in parte, molti agricoltori che utilizzano questi metodi protestano contro l’utilizzo di metodi di agricoltura biologici: temono che anche i metodi di produzione biologici possano arrivare ad essere in grado di fornire la quantità di cibo necessaria al fabbisogno mondiale.
In ogni caso, i metodi di agricoltura convenzionale comprendono:
- L’utilizzo di fertilizzanti artificiali.
- L’uso di pesticidi sintetici ed erbicidi.
- L’uso di varietà di sementi e piante geneticamente modificati.
- Agricoltura industriale su vasta scala.
- La mancata rotazione delle colture. La maggior parte del tempo si coltiva un solo prodotto, con l’esclusione di qualsiasi altro. Ciò può portare all’impoverimento dell’equilibrio naturale del terreno.
Fondamentalmente sono queste le ragioni per cui le persone che scelgono il biologico deplorano i metodi convenzionali. Oltre alle problematiche relative alla salute, l’uso abbondante di fertilizzanti artificiali, pesticidi, erbicidi contribuisce all’erosione e alla distruzione del suolo su vasta scala.
L’utilizzo di sementi e di piante geneticamente modificate è anche uno dei principali punti di discordia, per il semplice fatto che questo comportamento introduce qualcosa di estraneo nell’ordine naturale delle cose e la cui sicurezza non è ancora stata definitivamente provata, in questo senso.
In aggiunta a tutto ciò, c’è il fatto che, a causa dell’agricoltura industriale su vasta scala, l’erosione e la rovina del suolo diventano un fattore molto preoccupante: un danno che nessuna quantità di sostanze chimiche e sintetiche sarà mai in grado di riparare.
Senza contare che, con le operazioni agricole su vasta scala s’impiegano ingenti quantità di pesticidi e altre sostanze chimiche nocive, e alcune di queste sostanze chimiche filtrano nel terreno e finiscono per inquinare le falde acquifere.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui molte persone considerano sbagliati i metodi di agricoltura convenzionale.
Il principale argomento a favore dei metodi di agricoltura convenzionale, – per quanto mi sembra di capire – verte sul fatto che questi metodi sono in grado di produrre quella grande quantità di alimenti di cui sembra esserci molto bisogno.
Metodi di agricoltura biologica
Anche se l’agricoltura biologica, nella sua forma attuale, ha preso piede solo verso la fine del secolo scorso, in realtà, esiste fin da quando l’agricoltura stessa è stata creata, il che significa che esiste più o meno dai primi tempi dell’evoluzione umana.
È stato solo molto tempo dopo che, ciò che chiamiamo metodi di agricoltura “convenzionale”, cominciarono a dominare la scena. Sembra molto strano che qualcosa che non sia esistito abbastanza a lungo da poter essere definito neppure “un battito di ciglia dal punto di vista evolutivo”, possa invece essere definito convenzionale, mentre i metodi di produzione che esistono da sempre vengano ritenuti una nuova e controversa scoperta.
Benché l’uso di alimenti biologici non sia indispensabile per il programma di depurazione del fegato previsto dal Fattore Brucia Grasso PDF (ti raccomando di leggere con molta attenzione l’articolo su come funziona il programma), indubbiamente, è fortemente consigliato, ed è arrivato il momento di chiarire con esattezza, da che tipo di agricoltura provengono questi prodotti.
Per metterla in maniera molto semplice, credo che l’agricoltura biologica è l’esatta antitesi dell’agricoltura convenzionale: evita l’utilizzo di elementi come fertilizzanti chimici e sintetici e di pesticidi; si tiene lontana dalle varietà di piante geneticamente modificate; e, soprattutto, promuove l’utilizzo di un sistema naturale di coltivazione che non sia nocivo per l’ambiente.
Molti sostenitori del sistema di agricoltura convenzionale si fanno beffe dell’agricoltura biologica per la semplice ragione che va contro tutti i principi con cui ci hanno cresciuti e in cui credono. Non solo, uno dei principali argomenti contro l’agricoltura biologica è che la produzione di alimenti non è sufficiente a soddisfare la crescente domanda mondiale di prodotti alimentari.
La forza dell’argomento risiede nel fatto che i metodi di agricoltura convenzionale sono in grado di produrre una quantità notevolmente maggiore di alimenti, mentre nessuno dei metodi che utilizza l’agricoltura biologica potrà mai essere in grado di fare altrettanto. C’è anche una convinzione comune da parte di questa fazione, ossia che, se l’agricoltura biologica dovesse essere utilizzata su vasta scala, procurerà alla Terra gli stessi danni mortali che l’agricoltura convenzionale sta causando oggigiorno.
Clicca qui per accedere alla Cucina Brucia Grassi |
Per ricapitolare tutto in un formato di facile lettura, l’agricoltura biologica:
- Sposa l’impiego di fertilizzanti naturali come il letame e il compost ed evita l’impiego di fertilizzanti chimici.
- Utilizza solo pesticidi naturali ed erbicidi che si trovano in natura, evitando l’uso di pesticidi e diserbanti sintetici.
- Utilizza solo varietà di sementi e piante non geneticamente modificate.
- Utilizza metodi naturali di agricoltura, come la rotazione delle colture, capaci di aumentare la ricchezza del suolo.
- Accoglie anche quelli che vengono definiti come “organismi utili”, che rappresentano una parte naturale e sana del suolo.
- Il bestiame viene allevato nella fattoria, e viene alimentato con una dieta a base di alimenti biologici ed erba.
- Inoltre, gli animali non subiscono iniezioni – o cose simili – per essere imbottiti di ormoni della crescita e di antibiotici.
Dal mio punto di vista, l’agricoltura biologica ci riporta alle nostre radici e ci aiuta a riportare le nostre vite verso un equilibrio naturale che non sia necessariamente controllato da alimenti malsani e dai fast food. E tu da che parte stai?”
Domanda / Commento